Ricetta della Pasta e ceci
Ingredienti (per 4 persone):
250 g. di ceci secchi,
250 g. di pasta da minestrone,
1 costina di sedano,
1/2 cipolla,
1 carota,
2 pomodori,
olio extravergine di oliva,
sale,
pepe.
Preparazione:
Mettete a bagno i ceci la notte precedente a quando dovrete preparare quest'ottimo piatto in abbondante acqua con un pizzico di sale ed uno di bicarbonato.
In una grande casseruola colma d'acqua (circa 1 litro e 1/2) mettere insieme i ceci e le verdure (cipolla, sedano, carota e pomodori) tagliate a dadini. Fate cuocere per almeno un'ora e comunque fino a che i ceci non saranno cotti.
In un'altra casseruola fate bollire l'acqua e, quando in ebollizione, immergetevi 200g. di pasta.
In un padellino mettete almeno 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e fatelo riscaldare, immergetevi poi i restanti 50 g. di pasta.
Quando la pasta è pronta, scolatela e immergetela nella casseruola con i ceci lasciandola mantecare per qualche minuto, inserite poi la pasta fritta con l'olio e spolverate con del pepe... attendete qualche secondo e servite caldo.
I miei figli ci mettono poi del formaggio sardo, ma questo dipende dai gusti... io la preferisco senza.
Questo è un piatto della cucina tipica Salentina, spesso considerato povero ma gustoso e nutriente. Il nome tipico è "Ciceri e tria", la tria è una pasta fresca, spesso fatta in casa, molto molto saporita... per gustarla: ristorante le zie a Lecce!!!
Buon appetito e buona domenica
Irene
![]() |
Iscriviti a Ricette di cucina italiana: primi, secondi, contorni, antipasti, dessert, e dolci |
Email: |
Visita questo gruppo |
domenica 15 febbraio 2009
Pasta e ceci
Pubblicato da
Donna Irene
alle
01:37
Etichette: carota, ceci, cipolla, formaggio sardo, olio, pasta e ceci, pomodori pelati, sedano
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento