Ricetta di Riso, patate e cozze
Ingredienti (per 6 persone):
- 1/2 cipolla di medie dimensioni,
- 6 patate di medie dimensioni,
- 1 zucchina,
- 3 pomodori,
- prezzemolo,
- formaggio pecorino grattuggiato (quanto basta),
- 250 gr. di riso,
- olio extravergine di oliva,
- pepe nero,
- 1 kg. di cozze nere
Preparazione:
Lavare e tagliare a fette le patate, la zucchina ed i pomodori e tagliuzzare la cipolla. Disporre, in un tegame di creta, un lieve strato di cipolla, uno strato completo di patate ed uno di mitili preventivamente lavati e aperti a mezza scorsa. In ogni singola cozza disporre del riso (senza esagerare!!). Condire poi con sale, pepe, prezzemolo, olio e formaggio pecorino grattuggiato.
Ripete l'operazione sino a raggiungere quasi l'orlo del tegame; ricoprire con acqua.
A metà tegame o alla fine disporre a strato le fettine di zucchina.
Gratinate con le fette di pomodoro ed infornare. Di tanto in tanto aggiungere un pò d'acqua.
La ricetta di oggi Riso, patate e cozze è una tipica ricetta della cucina pugliese ed in particolare della provincia di Bari.
Riso, patate e cozze, sebbene appartenente alla tipica cucina povera pugliese, è ottima e salutare, un ottimo mix di ingredienti della terra e del mare.
Buona domenica e buon appetito
Irene
![]() |
Iscriviti a Ricette di cucina italiana: primi, secondi, contorni, antipasti, dessert, e dolci |
Email: |
Visita questo gruppo |
sabato 29 marzo 2008
Riso, patate e cozze
Pubblicato da
Donna Irene
alle
12:12
1 commenti
Etichette: bari, cipolla, cozze, formaggio pecorino, olio, patate, pepe, pomodori pelati, prezzemolo, puglia, riso, zucchine
sabato 22 marzo 2008
Torta biscotti, ricotta, mascarpone e marmellata
Ricetta della Torta biscotti, ricotta, mascarpone e marmellata
Ingredienti (per 4 persone):
- 250 gr. di biscotti secchi,
- 170 gr. burro,
- 4 uova,
- 1 cucchiaio di farina,
- 150 gr. di zucchero,
- 1 cucchiaio di farina,
- 1 bustina di vanillina,
- 250 gr. di mascarpone,
- 250 gr. di ricotta.
Preparazione:
Sbriciolare i biscotti secchi (tipo Oro Saiwa) ed impastarli con il burro fuso a bagno maria e conservarlo in frigorifero per una mezz'ora.
Montare i tuorli d'uovo con lo zucchero ed il cucchiaio di farina e gli albumi a neve.
Impastare il mascarpone, la ricotta e la busta di vanillina così da creare un composto omogeneo; aggiunger gli albumi a neve e continuare ad amalgamare, insere infine i tuorli d'uovo con lo zucchero fino a definire quasi una crema.
In una teglia stendere della carta forno e poi l'impasto dei biscotti, stendere bene in modo da non lasciare bolle d'aria e versare la crema.
Infornare a 180° per 30 minuti circa.
Una volta raffreddata spalmare la marmellata, preferibilmente ai frutti di bosco.
La prima volta che ho assaggiato questa splendida delizia è stato in Trentino, sarà per il freddo? Lì è proprio necessario mangiare cibi dall'elevato contenuto calorico... mascarpone, ricotta, ecc... uno strappo alla regola ogni tanto ci vuole!
Buona Domenica, auguri di Buona Pasqua e buon appetito
Irene
Pubblicato da
Donna Irene
alle
01:33
1 commenti
Etichette: biscotti, burro, mascarpone, mascarpone e marmellata, orta biscotti, ricotta, ricotta fresca, trentino, uova, zucchero
domenica 16 marzo 2008
Biscotti con cioccolato
Ricetta dei Biscotti al cioccolato
Ingredienti:
700 gr. farina;
300 gr. fecola;
300 gr. zucchero a velo;
500 gr. burro;
3 uova intere;
cioccolato fondente da fondere.
Preparazione:
Lavorare tutti gli ingredienti insieme (fatta eccezione del cioccolato fondente) con il burro rammorbidito a temperatura ambiente. Quando l'impasto è pronto, metterlo in frigo. Prenderne poco per volta e lavorarlo fino a formare biscotti dalla forma di piccoli ferri di cavallo. Infornare per pochi minuti (i biscotti devono rimanere bianchi). Sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria e immergervi le punte dei biscotti.
Queste piccole delizie sono specificatamente indicati in accompagnamento al tè... ed è proprio a Londra che ho assaggiato i migliori biscotti al cioccolato da tè!
Buona domenica
Irene
Pubblicato da
Donna Irene
alle
00:05
0
commenti
Etichette: biscotti, biscotti al cioccolato, biscotti da thè, burro, farina, fecola, inghilterrra, Londra, uova, zucchero a velo
venerdì 7 marzo 2008
Panini farciti
Ricetta dei Panini farciti
Ingredienti (ricetta dell'impasto):
180 g. latte,
1 lievito di birra,
100 g. burro,
1 cucchiaino di zucchero,
2 cucchiaini di sale fino,
1 uovo intero,
500 g. farina "00".
Preparazione:
Sciogliere il lievito e il burro nel latte tiepido e aggiungere gli altri ingredienti nell'ordine come in ricetta. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e far lievitare per 1 ora. Riprendere a impastare successivamente e far lievitare ancora per 1 ora. Formare delle palline, farcirle a piacere (salumi, formaggi, wurstel, tonno, pizzaiola -cipolla, pomodoro, ecc-), chiudendo accuratamente il tutto. Spennellare i panini con del latte, disporli in una teglia rivestita con carta forno, lasciando un po' di spazio per la lievitazione e infornare fino a cottura a 160-180°C.
Ottimi panini da forno, insiema alla buonissima focaccia, li mangio sempre quando vado a Bari o in provincia. La scelta del panificio è casuale... hanno tutti il segreto tra le mani!!
Buon appetito e buona domenica
Irene
sabato 1 marzo 2008
Spiedini di carne golosi
Ricetta degli Spiedini di carne golosi
Ingredienti (per 4 persone):
250 g. salciccia bovino-suino,
100 g. pancetta affumicata,
150 g. funghi champignon,
100 g. pane (tagliato a cubetti),
1 rametto salvia,
1 cucchiaino origano,
sale,
olio.
Preparazione:
Tagliare i funghi a fette grosse almeno mezzo cm. Infilare un pezzo di ogni ingrediente negli spiedini con 2 foglie di salvia. Spolverizzare con l'origano in una teglia e 5 cucchiai di olio. Marinare per un'ora. Scolarli e farli rosolare sulla piastra per 10 minuti. Salarli.
Sebbene possano sembrare semplici, vi assicuro che non è semplice ottenere i migliori spiedini gustosi ed appetitosi... un ottimo piatto l'ho mangiato in Umbria, durante un rilassante soggiorno a cavallo delle feste natalizie... da provare!!
Buon appetito e buona domenica
Irene
Pubblicato da
Donna Irene
alle
23:41
0
commenti
Etichette: funghi, pancetta affumicata, salsiccia, secondo di carne, Spiedini di carne, umbria