Ricetta della Millefoglie all'uva
Ingredienti:
- 500 g. di pasta sfoglia
- 4 uova (solo i tuorli)
- 80 g. di zucchero
- vino bianco moscato
- una confezione di panna montata già pronta
- 8 meringhe
- 2 cucchiai di pinoli
- dieci acini di uva bianca moscato
- una bustina di zucchero a velo
Preparazione:
Stendete la pasta sfoglia e ricavatene 4 quadrati uguali, punzecchiateli con una forchetta e cuoceteli in forno a 200°.
Montate i 4 tuorli con gli 80 g. di zucchero e incorporatevi 8 cucchiai di vino bianco moscato. Cuocete a bagnomaria fin quando lo zabaione si sarà addensato, lasciatelo raffreddare e incorporatevi 4 cucchiai di panna montata e le 8 meringhe sbriciolate. Fate tostare in un padellino i 2 cucchiai di pinoli. Lavate ed asciugate gli acini di uva e privateli dei nocciolini.
Sovrapponete i quadrati di sfoglia farcendoli con strati di crema, uva e pinoli.
Sploverizzate la superficie dell'ultima sfoglia con zucchero a velo, guarnite con i pinoli e gli ultimi acini di uva.
Questa ottima alternativa alla classica millefoglie l'ho assaggiata a Capri... era deliziosa... andate a Capri per assaggiarla!
Buon appetito e buona Domenica
Irene
![]() |
Iscriviti a Ricette di cucina italiana: primi, secondi, contorni, antipasti, dessert, e dolci |
Email: |
Visita questo gruppo |
sabato 17 maggio 2008
Millefoglie all'uva
Pubblicato da
Donna Irene
alle
11:26
0
commenti
Etichette: dolci al vino, meringhe, Millefoglie all'uva, panna montata, pasta sfoglia, pinoli, uova, vino bianco moscato, zucchero, zucchero a velo
sabato 3 maggio 2008
Budino di ricotta
Ricetta del Budino di ricotta
Ingredienti (per 6 persone):
- 750 g. di ricotta fresca,
- 75 g. di mandorle sgusciate e tostate,
- 50 g. di frutta candita,
- 80 g. di uvetta,
- 125 g. di burro,
- 75 g. di scorse di agrumi candite,
- 2 uova,
- 100 g. di zucchero,
- 1/2 dl di panna acida (o, in alternativa, mescolate della panna fresca e dello yogurt in parti uguali, aggiungedovi delle gocce di limone)
Preparazione:
Rivestite uno scolapasta con un telo e versatevi la ricotta, coprite con un altro telo, appoggiatevi un peso e lasciate riposare in un luogo fresco per 12 ore.
Mettete da parte delle mandorle e qualche pezzo di frutta candita per la decorazione.
Con un frustino elettrico montate la ricotta con lo zucchero e le uova, amalgametevi l'uvetta, il burro morbido a pezzetti, buona parte dei canditi e le mandorle tritate, incorporatevi poi man mano la panna acida.
Con un telo rivestite una padella facendo in modo che fuoriesca in abbondanza, versatevi il composto di ricotta, ripiegatevi all'interno il bordo del telo, coprite con un piattino e appoggiatevi un peso.
Tenete il composto in frigorifero per almeno mezza giornata.
Prima dell'uso, eliminate il telo e decorate il budino con i restanti canditi e le mandorle.
Sapevate che l'origine del budino è anglosassone? Andiamo a Londra per assaggiare l'originale... ma non di ricotta!
Buon appetito e buona Domenica
Irene
Pubblicato da
Donna Irene
alle
11:30
0
commenti
Etichette: agrumi, budino di ricotta, burro, canditi, mandorle, panna da cucina, ricotta, uova, uvetta, zucchero