Ricetta del risotto al vino rosso
Ingredienti (per 4 persone):
- 300 g. di riso
- 2 cucchiai di burro
- 1 cipolla di medie dimensioni
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 200 g. di salsiccia
- 1 bicchiere e mezzo di vino rosso
- 1 dado per brodo
- 2 cucchiai di salsa di pomodoro
- 100 g. di panna da cucina
- 3 cucchiai di parmiggiano reggiano
- un pizzico di pepe
- sale
Preparazione:
Grattugiate la cipolla, la carota la costa di sedano e rosolate il trito in una pentola col burro fuso, unitevi la salsiccia privata del budello e tagliata a pezzetti. Dopo aver colorato la salsiccia unitevi il riso lasciando che si tosti, quindi aggiungetevi il vino rosso.
Rimestate ed aggiungete il brodo e iniziate la cottura del risotto unendo, di tanto in tanto, del brodo tenuto in caldo.
Proseguite l'operazione per almeno 15 - 20 minuti e fino a che il riso non sarà cotto, ultimate la preparazione aggiungendovi la panna e la salsa di pomodoro.
Rimestate e fate mantecare per qualche istante. Preparate i piatti e cospargendoli di parmiggiano e pepe.
Il miglior risotto al vino rosso l'ho gustato nella zona del Chianti... buon vivo... buon risotto!
Buon appetito e buona domenica
![]() |
Iscriviti a Ricette di cucina italiana: primi, secondi, contorni, antipasti, dessert, e dolci |
Email: |
Visita questo gruppo |
domenica 28 dicembre 2008
Risotto al vino rosso
Pubblicato da
Donna Irene
alle
11:35
1 commenti
Etichette: brodo vegetale, burro, carota, cipolla, panna da cucina, parmiggiano reggiano, pepe, riso, Risotto al vino rosso, sale, salsa di pomodoro, salsiccia, sedano, vino rosso
domenica 21 dicembre 2008
Cipolle agrodolci
Cipolle in agrodolce
Ingredienti (per 4 persone):
- 800 g. di cipolline rotonde
- 1 bicchiere di aceto
- 2 cucchiaini di zucchero
- 2 cucchiaini di farina
- olio extravergine di oliva
- sale
Preparazione:
Sbucciate e lavate le cipolle e infarinatele leggermente accertandosi di far scendere la farina in eccesso. Mettetele in un tegame con un pò d'olio extravergine di oliva, fate rosolare le cipolle e salatele. Unite lo zucchero nell'aceto, coprite le cipolle e fate cuocere a fuoco lento per 15 minuti (in alternativa potete infornare a 180° sino a che non si colorano e l'aceto non si secca).
Delle ottime cipolline in agrodolce l'ho assaggiate a Milano, saranno originarie della Lombarida?
Buon appetito
Pubblicato da
Donna Irene
alle
11:17
0
commenti
Etichette: aceto, cipolla, cipolle in agrodolce, farina, olio, sale, zucchero
sabato 13 dicembre 2008
Pasta alla carbonara
Pasta alla carbonara
Ingredienti (per 4 persone):
- 400 g. di pasta
- 250 g. di pancetta affumicata
- 3 uova
- 2 cucchiai di parmiggiano reggiano
- 2 cucchiai di formaggio sardo
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
Preparazione:
Mettete sul fuoco una pentola con 1 e 1/2 d'acqua, salate e fate bollire. Quando bolle unite la pasta e mescolatela perchè non si incolli. Fate bollire e nel frattempo iniziate a sbattere le uova in una coppa abbastanza alta affinchè sia agevole l'opera successiva di rimescolamento.
Tagliate la pancetta a dadini (se non l'avete acquistata già tagliata) e soffriggetela leggermente in due cucchiai di olio.
Quando la pasta è pronta, sbattete con energia le uova insieme al parmiggiano ed al formaggio sardo, scolate bene la pasta e versatela nella coppa mescolandola rapidamente così che il calore della pasta possa "cuocere" le uova. Unitevi infine la pancetta rosolata e bollente e mescolate ancora. Servitela caldissima lasciando a tavola del parmiggiano reggiano.
Le origini della pasta alla carbonara sono da individuarsi intorno alla capitale, è allora a Roma che vi invito ad andare per assaggiare la ricetta originale!
Buon appetito e buona domenica
Pubblicato da
Donna Irene
alle
11:16
0
commenti
Etichette: formaggio sardo, olio, pancetta affumicata, parmiggiano reggiano, pasta alla carbonara, sale, uova
sabato 6 dicembre 2008
Spaghetti alle cozze alla brindisina
Spaghetti alle cozze alla brindisina
Ingredienti per 4 persone:
- 1,5 kg di cozze,
- 500 g. di spaghetti barilla,
- 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva,
- 4-5 filetti di acciuga sott'olio,
- 250 g. di passata di pomodoro,
- prezzemolo,
- pepe
- sale
Preparazione:
Aprite a crudo le cozze ben lavate, privatele del bisso e conservate i molluschi in una terrina con la loro acqua (se non siete capaci apritele a fuoco e conservate l'acqua filtrata).
In una casseruola fate scaldare l'olio e ponetevi gli spicchi d'aglio; prima che prendano colore, unite l'acqua delle cozze, fatela evaporare quasi del tutto, unite i filetti d'acciuga triturati grossolanamente e subito dopo la passata di pomodoro.
Riportate a bollore, mescolate bene, salate moderatamente, mettete il prezzemolo e pepate. Quando il sugo sarà arrivato alla densità desiderata, aggiungete le cozze e, con qualche minuto ancora di cottura sarà pronto per condire gli spaghetti cotti al dente da servire con abbondante prezzemolo finemente tritato.
Ero abituata ad una ricetta diversa, l'ho provata quando ero in ferie a Torre Canne (vicino Brindisi) e ve la propongo... attendo notizie!
Saluti
Irene
Pubblicato da
Donna Irene
alle
11:19
0
commenti
Etichette: acciughe, cozze, olio, passata di pomodoro, pepe, sale, spaghetti alle cozze